Collane e Bollettino Musei - Musei Vaticani - La Tomba Giulimondi di Cerveteri - D625

La Tomba Giulimondi di Cerveteri
€90.00
La Tomba Giulimondi di Cerveteri
Manuela Cascianelli
A cura di Francesco Buranelli
Museo Gregoriano Etrusco. Cataloghi, 8
Musei Vaticani (DIREZIONE DEI MUSEI VATICANI)
Città del Vaticano 2003


«Il corredo è composto da numerosi oggetti, rappresentanti diverse classi di materiali: ceramica protocorinzia, d’imitazione etrusco-corinzia, italo-geometrica, rodia, buccheri, impasti bruni, impasti con ingabbiatura rossa, metalli…».
Manuela Cascianelli


Catalogo esclusivamente in lingua italiana, rigoroso studio scientifico dedicato alla Tomba Giulimondi, venuta alla luce nel 1906 per opera di Giovanni Pinza. Prosegue il programma dedicato alla riedizione delle indagini relative ai complessi tombali della necropoli del Sorbo di Cerveteri.  Il materiale documentario – edito per l’ultima volta nel 1947 da Luigi Pareti – viene finalmente integrato con tutti i dati emersi nel corso di più di un secolo, rimasti persino inediti, dispersi, scartati o confusi con altri rilievi, fino alla fine degli anni ’90, restituendo a questi complessi il contesto archeologico, architettonico e topografico originario.
Si ripercorrono le vicende dello scavo e delle acquisizioni dei materiali, fino a ricostruire meticolosamente il corredo tombale: aryballoi, piatti, anfore, fibule e kylix sono esposti attraverso accurate schede tecniche  – accompagnate da numerose fotografie, per la maggior parte in bianco e nero, e disegni ricostruttivi – che comprendono descrizioni della struttura e delle decorazioni, notizie sullo stato di conservazione, nonché ipotesi sulle pertinenze dei frammenti e sulla provenienza. Lo studio è ulteriormente approfondito mediante informazioni sulla cronologia delle deposizioni, sulla posizione degli oggetti sulle banchine, risultati del confronto tra documentazione grafica e fotografica, nonché riferimenti bibliografici e di inventario. In chiusura, un’interessante appendice riporta lo scambio epistolare intercorso sugli scavi e sull’acquisizione dei reperti conservato presso autorevoli archivi storici di Roma e del Vaticano.


Codice prodotto: D625
Rilegatura: brossura
Lingua: Italiano
ISBN: 978-88-8271-154-2
Numero di pagine: 205
Formato: 213 x 240 x 15 mm
Illustrazioni: 152 b/n e a colori + 100 disegni

In copertina: Corredo della Tomba Giulimondi, particolare con piatti, aryballos e kylix. Museo Gregoriano Etrusco, Musei Vaticani, Città del Vaticano.

Note editoriali: della stessa collana, il programma dedicato alla riedizione dei documenti riguardanti i complessi tombali della necropoli del Sorbo di Cerveteri comprende anche il volume La  Tomba Calabresi e la Tomba del Tripode di Cerveteri, pubblicato nel 2003.
Copyright 2012 Musei Vaticani - Credits