La Chiesa di San Tommaso da Villanova Un progetto di Gian Lorenzo Bernini a Castel GandolfoA cura di Antonio Paolucci
AA.VV.
Edizioni Musei Vaticani
Città del Vaticano 2012
«La Chiesa Pontificia di S. Tommaso ha sempre rappresentato un segno strategico nella stessa configurazione urbanistica della città, un caposaldo leggibile a distanza, un faro a rappresentare la presenza e l’operatività dei Papi…».
Cardinal Domenico Calcagno
Monografia, pubblicata esclusivamente in italiano, dedicata alla Chiesa Pontificia di San Tommaso da Villanova a Castel Gandolfo, voluta da Alessandro VII e progettata da Gian Lorenzo Bernini.
Le pagine di questa pubblicazione ricostruiscono, grazie a una capillare ricerca archivistica e scientifica, la storia della chiesa sotto molteplici aspetti.
Partendo dai cambiamenti del tessuto urbanistico del borgo promosso da papa Alessandro VII, la prima parte del volume ripercorre le vicende costruttive della chiesa: la progettazione del Bernini, la realizzazione della fabbrica, le fasi della costruzione, le modifiche degli interni e dell’esterno. La documentazione è arricchita dagli schizzi e dai prospetti del Bernini, nonché dai recenti rilievi di ricognizione.
La seconda parte illustra il lavoro di restauro relativo agli esterni, conclusosi nel 2011, le metodologie impiegate e la descrizione dettagliata degli interventi. Il resoconto si avvale di numerose tavole, che mettono a confronto i particolari dell’edificio prima e dopo il restauro, e grafici che illustrano le tipologie di intervento. Chiude il volume l’intervento di Mons. Massimo Boarotto che ricostruisce gli eventi che hanno condotto al restauro della Chiesa.
Codice prodotto: D814
Rilegatura: brossura
Lingua: Italiano
ISBN: 978-88-8271-257-0
N
umero di pagine: 88
Formato: 170 x 245 x 8 mm
Illustrazioni: 57 a colori
In copertina: “Altra veduta di Castello Gandolofo dalla parte del lago”, da G.B.
Falda, Il novo teatro delle fabriche et edifici, fatte fare in Roma e fuori Roma […], Roma 1665-1667, vol. II, f. 8, 170 stampe I (43).