Palazzi Apostolici e Basiliche - Musei Vaticani - Die Fresken des Michelangelo in der Cappella Paolina - D684

Die Fresken des Michelangelo in der Cappella Paolina
€77.50 €25.00
Die Fresken des Michelangelo in der Cappella Paolina
A cura della Pontificia Accademia Romana d’Archeologia
Bartolomeo Nogara
Contributi: Fritz Baumgart e Biagio Biagetti
Monumenti Vaticani di Archeologia e d’Arte, III
Tipografia Poliglotta Vaticana
Città del Vaticano 1934


«… die Gliederungen sind massvoll und zurückhaltend, um den Malereinen ihre volle decorative Wirkungsmöglichkeit zu erhaltend. Die Harmonie der Verhältnisse ergibt sich aus den oben gezeigten Beziehungen der verschiedenen Masse unter- und zueinander».
Fritz Baumgart



Pregiata pubblicazione scientifica esclusivamente in lingua tedesca dedicata agli affreschi di Michelangelo, Lorenzo Sabbatini e Federico Zuccari conservati nella Cappella Paolina.
La Cappella Paolina, da sempre considerata la più privata fra i luoghi di preghiera dei Palazzi Apostolici, è valorizzata in questo volume come straordinario esempio di multiforme ed elevata espressione artistica.
Il volume ricostruisce la storia delle decorazioni della cappella e raccoglie una parte dei risultati del complesso restauro effettuato tra il 1933 e il 1936. Gli esiti dei lavori furono presentati alla Pontificia Accademia Romana di Archeologia nel 1934 da Bartolomeo Nogara, all’epoca della pubblicazione Direttore dei Musei Vaticani, e da Biagio Biagetti, allora Direttore per le Pitture del Sacro Palazzo Apostolico.
La prima parte analizza i due affreschi di Michelangelo, la Conversione di San Paolo e la Crocifissione di San Pietro, con particolare interesse per le tecniche di esecuzione e i metodi di conservazione. La seconda parte è dedicata agli affreschi di Lorenzo e Federico Zuccari, esaminando la Lapidazione di Santo Stefano di Sabatini e il Battesimo del Centurione Cornelio dello Zuccari. A corredare lo studio, una serie di preziose tavole fuori testo che illustrano nel dettaglio tutti gli affreschi della Cappella Paolina.


Codice prodotto: D684
Rilegatura: cartonato
Lingua: Tedesco
ISBN: 978-88-8271-239-6
Numero di pagine: 220
Formato: 255 x 260 x 45 mm
Illustrazioni: 59 t.f.t. seppia
Copyright 2012 Musei Vaticani - Credits