Sculture Preziose
€19.00
€11.00
Sculture Preziose
Oreficeria sacra nel Lazio dal XIII al XVIII secolo
A cura di Benedetta Montevecchi
Premessa di Antonio Paolucci
Edizioni Musei Vaticani
Città del Vaticano 2015
«… Al di là dei significati plurimi con cui si intendono le singole opere, la claritas che le illumina e la luce che sembra irradiarsi dagli oggetti stessi evidenziano gli aspetti cosmici ed estatici dello spettacolo del loro puro, intenso apparire come abbaglio luminoso».
Anna Imponente
Agile catalogo dell’omonima mostra, disponibile in italiano e in inglese, organizzata dai Musei Vaticani in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio, dedicata alle antiche oreficerie sacre della regione.
Gli oggetti esposti – provenienti dalle raccolte diocesane e dalle chiese laziali – sono per la maggior parte inediti e sono stati rintracciati grazie a un importante lavoro di ricerca e documentazione. Selezionati in base al pregio dei metalli e alla qualità scultorea, nonché privilegiando un criterio di raffinatezza, i tesori ritrovati coprono circa sei secoli di produzione, dal Medioevo al tardo Rococò.
Un dettagliato excursus storico-artistico, coadiuvato da un elegante apparato fotografico, ripercorre lo sviluppo dell’arte orafa laziale e identifica le varie tendenze e tradizioni nel corso dei secoli.
Segue il catalogo vero e proprio, con le schede di 126 sculture. Tra questi, croci, reliquiari, statue e calici. Oltre ai dati basilari, quali datazione, materiale, dimensioni e provenienza, le schede offrono puntuali descrizioni dell’opera, contestualizzano l’oggetto e ne definiscono lo stile, nonché la funzione cultuale.
Codice prodotto: D888
Rilegatura: brossura
Lingua: Italiano
ISBN: 978-88-8271-347-8 (ita)
Numero di pagine: 112
Formato: 16,5 x 23 cm
Illustrazioni: 158 a colori
In copertina: Fantino Taglietti, Statua equestre di Sant’Ambrogio Martire, 1641, Concattedrale dei SS. Giovanni e Paolo, Ferentino.
Info mostra: Sculture Preziose. Oreficeria sacra nel Lazio dal XIII al XVIII secolo, Braccio di Carlo Magno, Città del Vaticano, 30 marzo – 30 giugno 2015